![]()  | 
    |
| 
	 
       7 Giorni in Valle Maira (CN)  Domenica 16 Agosto 2020 Itinerari inconsueti sullAltopiano della Gardetta, con panorami spettacolari su vette poco frequentate dai turisti. Una piena settimana giorni organizzata con lassociazione Geoturismo, che promuove i viaggi più belli legati al tema della geologia. 
 Trekking di sette giorni da vivere oltre i 2000 metri in uno dei luoghi 
        più suggestivi delle Alpi cuneesi, la magica Valle Maira. Guidati 
        dai geologi andremo alla scoperta dei sentieri e dei panorami più 
        nascosti. Per 
        partecipare e' obbligatoria l'iscrizione PROGRAMMA GIORNALIERO Appuntamento alle ore 9.30 alla Riserva dei Ciciu di Villar San Costanzo. PROGRAMMA GIORNALIERO G2 Grotte e sorgenti. Trasferimento ad Acceglio ed escursione 
        dei laghi in alta quota. Grotte di Travertino, Sorgenti del Maira, 
        Lago Visaisa, Lago Apzoi. G3 L'alta Valle Maira. Fino a fine luglio: escursione panoramica delle Cascate di Stroppia fino al Lago Niera. Ad agosto: escursione ad anello intorno agli speroni di roccia della Provenzale e della Castello, montagne simbolo della Valle Maira. Pernottamento nella struttura "La Scuola di Chiappera". G4 L'altopiano delle Gardetta. Là dove camminavano i dinosauri. Trasferimento sull'Altopiano della Gardetta, riconosciuto nel 2001 come Patrimonio Geologico Italiano. Sarete accompagnati dal geologo che nel 2008 ha iniziato a scoprire le prime impronte di arcosauri, rettili triassici progenitori dei dinosauri. Giornata ricca di suggestioni che insegnano a leggere la storia raccontata dalle rocce, immersi in un panorama mozzafiato dominato dalla guglia di Rocca La Meja, montagna simbolo della Provincia di Cuneo. Pernottamento nella struttura "Sagna Rotonda", panoramica borgata nel comune di Marmora. G5 Elva, tesori medievali della cultura occitana. Trasferimento a Elva, la Perla della Valle Maira. Escursione "Emozioni panoramiche sui precipizi del Vallone d'Elva". La fremo Cuncunà: roccia simbolo di Elva; il Monte Bettone; il Bettonetto. Trasferimento al Colle di Sampeyre, di fronte al Monviso: escursione del Monte Nebin. L'escursione prevede tappe automobilistiche. Nel pomeriggio, arrivo e sistemazione a Elva, con rilassante esperienza sensoriale nella spa del Resort Le Colonne, dove saremo ospiti. G6 Lontani dai fondovalle a fil di cielo. Escursione "Panorami nei boschi e nelle praterie di Elva, alla scoperta di antichi sentieri". Piacevole passeggiata panoramica immersi in boschi aperti di larici e rododendri. Cena e pernottamento a Elva. G7 Dronero paese medievale. Discesa in bassa Valle Maira e visita al paese medievale di Dronero. Nota: in alcune serate, se il meteo lo permetterà, si osserveranno 
        le stelle con un esperto di mitologia celeste. La guida, Enrico 
        Collo, e' lo scopritore dell'importante ritrovamento e ci raccontera' 
        tutti i dettagli della ricerca condotta.  
 Costo del viaggio di 7 giorni (6 notti, 6 cene, 6 colazioni): 890€ Comprende: organizzazione e accompagnamento da parte di uno o 
        due soci responsabili (geologi) e loro spese; tutti i pernottamenti in 
        HB (colazione e cena) nelle strutture descritte nel programma, assicurazione 
        RC e medica. E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo in corso di validita' per il 2020, e' possiible avere la tessera la mattina dell'escursione (Compresa nel prezzo) Per 
        partecipare e' obbligatoria l'iscrizione on-line attraverso il modulo Per informazioni Associazione Geturismo: tel 338.7683188 
 Che cosa è la tre giorni di Geoturismo in 
        Valle Maira? A chi si rivolge Non sono presenti difficoltà escursionistiche 
        particolari, trattandosi il primo giorno di un tour automobilistico attraverso 
        la Valle Maira; il secondo giorno si rimane al pianoro della Gardetta, 
        risalendo sulla facile cresta del Bric Cassin e camminando nelle praterie 
        dell'altopiano; il terzo giorno, trasferimento in auto a Saretto di Acceglio, 
        per affrontare la breve escursione che giunge alle Sorgenti del Maira, 
        e a Chiappera, con passeggiata in piano fino alla base delle Cascate di 
        Stroppia. Le iscrizioni non sono dunque riservate soltanto a un pubblico "specializzato" nel campo della geologia, ma aperte a tutti coloro che amano la montagna e che si sono chiesti, almeno una volta nella vita, guardando il panorama dalla vetta di una montagna: "Ma come è nato tutto ciò?" Ideale per tutti gli appassionati e studiosi 
        di natura e ambiente, da bambini agli adulti di tutte le eta' che vogliano 
        scoprire l'incredibile storia dell'oceano che col tempo si trasformò nelle 
        Alpi, delle lagune e delle spiagge popolate da dinosauri e rettili preistorici. 
         Cosa portare: abbigliamento da montagna, scarponi, mantelline per la pioggia, cappello e occhiali per protezione dal sole. Creme protettive per il sole. Regole protezione Covid 19:  | 
    |
| 
       Copyright 2002-2024, Geoturismo.it - Hosting by Assistenza 
        Linux SicurezzaRete 
     |