Lazio
Museo di Arte e Giacimenti Minerari
Latina
Facoltà di Ingegneria, V.le Le Corbusier, 381 Tel. 0773/629988
(Privato)
aperto su richiesta
ingresso gratuito
Il museo documenta le diverse rocce ornamentali prodotte nelle varie regioni
italiane. Sono circa 150 le rocce ornamentali esposte, il cui nucleo iniziale
è costituito da circa 60 lastre. La collezione conserva alcuni
"verdi" della Valle d'Aosta, le rocce ornamentali della Lombardia
(Botticino) e del Trentino. Il Veneto e il Friuli sono rappresentati dal
"Rosso di Verona" mentre la Toscana è rappresentata dal
marmo di Carrara delle Apuane, dai marmi della Montagnola Senese e dal
Travertino di Rapolano. Il Lazio è presente con i classici "Peperino"
e il "Travertino Romano". Infine, la Sardegna è rappresentata
da numerose varietà di rocce silicatiche che vanno dai graniti
alle dioriti e rioliti.
Museo di Geologia
Roma
Univ. degli Studi "La Sapienza", Dip. di Scienze della Terra,
p.le Aldo Moro, 5 Tel. 06/49914825
aperto 10-13 e 14-17 da lunedì a giovedì, venerdì
su richiesta - chiuso sabato e domenica e nei mesi di luglio e agosto
ingresso gratuito
Il museo conserva una vasta documentazione di cartografia geologica antica
e moderna. Tra le collezioni si segnala quella di T. Belli costituita
da circa 500 tra marmi e pietre ornamentali provenienti dagli scavi di
Roma antica; a questa si aggiunge la collezione Dodwell con oltre 1000
"marmette" quadrate provenienti da varie località europee.
Museo di Mineralogia
Roma
Università degli Studi "La Sapienza", Dip. di Scienze
della Terra, p.le Aldo Moro, 5 Tel. 06/49914887
aperto 9-13.30 da mercoledì a venerdì, 9-13.30-17.30 lunedì
e martedì - chiuso sabato e domenica
ingresso gratuito
I campioni esposti sono una selezione dei più importanti minerali
dei giacimenti classici italiani. L'Isola d'Elba con i minerali delle
pegmatiti e l'ematite; la Sicilia con zolfo, celestina, aragonite ed hauerite;
la Sardegna con fosgenite, covellina ed anglesite verde; i minerali vulcanici
del Lazio e del Vesuvio; alcuni esempi di minerali alpini; i famosi quarzi
diamante dei marmi di Carrara e una ricca collezione di meteoriti in cui
spicca quella di Uegit (Somalia) di 252 kg.
Museo di Paleontologia
Roma
Univ. degli Studi "La Sapienza", Dip. di Scienza della Terra,
p.le Aldo Moro, 5 Tel. 06/49914315
aperto 9-13 - chiuso sabato e domenica
ingresso gratuito
Il museo presenta fossili di invertebrati, tra questi il Corycium enigmaticum,
uno dei più antichi fossili conosciuti. Vi sono poi fossili di
vertebrati, soprattutto del Quaternario del Lazio e di alcune isole del
Mediterraneo.
Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini
Il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, inaugurato nel giugno
2001 è dotato di sistemi espositivi innovativi e fortemente didattici,
offrendo una visione completa dei Monti Prenestini e si propone come centro
ideale per le escursioni nel territorio, attraverso una sentieristica
specializzata. Le sale ospitano fedeli ricostruzioni (diorami) dei più
caratteristici ambienti dei Monti Prenestini, quali: il pascolo, il prato,
il bosco misto, lacqua dolce, la grotta carsica; inoltre, sono presenti
pannelli esplicativi su temi legati alla biologia, geologia e paleontologia
del territorio.
Indirizzo: Piazza Aristide Frezza, 6, Capranica Prenestina, 00030
(Roma)
Come arrivare: Auto: Autostrada A1 uscita ai caselli San Cesareo
o Valmontone, seguire le indicazioni per Palestrina, poi continuare in
direzione Capranica Prenestina. Autolinee CO.TRA.L: partenza dalla Stazione
Anagnina (Metro A), cambio a Palestrina per Capranica. Autostrada A2 Roma-L'Aquila:
uscita Tivoli, direzione Palestrina - Capranica Prenestina; uscita Castel
Madama, direzione San Vito Romano - Capranica Prenestina.
Orario invernale: lunedì e martedì: chiuso, mercoledì,
giovedì e venerdì 09,30-13,30 e 15,00-17,30; sabato e domenica
9,30-13,30 e 15,00-18,00;
Orario estivo: lunedì e martedì: chiuso, mercoledì,
giovedì e venerdì 9,30-13,30 e 15,00-17,30; sabato e domenica
9,30-13,30 e 16,00-19,00.
Biglietto di ingresso: € 3,00, ingresso gruppi scolastici
€ 2,50 (a persona), ingresso gruppi € 3,00 (una gratuità
ogni 10 paganti), gratuito per i bambini al disotto dei 6 anni di età.
Telefono: 06.9584126 Fax: 06.9584337
Indirizzo di posta elettronica e sito internet: museo@comunecapranica.it;
www.comunecapranica.it
Mostra Mineraria Permanente
LOasi di Sapientia, presso Sutri, è stata realizzata negli
anni Ottanta dallo scienziato Marcello Creti insieme ad alcuni suoi stretti
collaboratori. Sovrasta lintero parco il Monastero di San Giacomo,
la cui storia è legata al periodo della Santa Inquisizione in quanto
fu una delle sedi di giudizio: intorno al 1556 San Carlo Borromeo, moderatore
del Santo Uffizio, intervenne nel processo a carico del Cardinale Giovanni
Moroni che fu condotto in questo Monastero per essere processato perché
sospetto di eresia.
I sotterranei del Monastero sono percorsi da un dedalo di gallerie, cunicoli
e vani scavati nel banco di tufo. Essi ospitano attualmente ula Mostra
Mineraria Permanente, risultato di una lunga ricerca fatta da Marcello
Creti sulle formazioni cristalline, seguita da ritrovamenti in tutto il
mondo, così ricchi e diversificati che gli hanno consentito di
allestire una mostra di grande importanza didattica può essere
considerata unica nel suo genere. La Mostra venne inaugurata da nel 1985
da Angelo Lombardi. Accanto a varie campionature di minerali, si trovano
anche fossili.
Via Cassia, km. 50- località Sapientia Sutri
Orario: domenica 09.30-16.00
Tel: +39 0761600463
Ingresso:
Intero: € 5.50
Ridotto: € 3.50
www.oasidisapientia.it
|
 |