![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 7 Sabato 8
Domenica 9 luglio Itinerari inconsueti sullAltopiano della Gardetta, con panorami da brivido su vette poco frequentate dai turisti. Una tre giorni organizzata con lassociazione Geoturismo, che promuove i viaggi più belli legati al tema della geologi. Trekking di tre giorni da vivere oltre i 2000 metri in uno dei luoghi
più suggestivi delle Alpi cuneesi, la magica Valle Maira. Guidati
dal geologo e accompagnatore naturalistico Enrico Collo, e dal presidente
dellassociazione Matteo Garofano, andremo alla scoperta dei sentieri
e dei panorami più nascosti. Per
partecipare e' obbligatoria l'iscrizione PROGRAMMA Venerdì 7 luglio: il Monte Bodoira Appuntamento alle ore 9.30 al bar del Camping Lou Dahu, al bivio fra Marmora e Canosio; possibilità di acquisto del pranzo al sacco. Visita al museo geologico della Gardetta e salita in auto propria fino al Colle del Preit. Dopo la vetta, rientro alle macchine dopo le 17 e sistemazione al Rifugio Gardetta.
Concerto di benvenuto con AndaVenanda Trio, cena e pernottamento. Sabato 8 luglio: la Comba Emanuel Chicche della giornata: fortificazioni del Vallo Alpino; faglie, pieghe e thrust tettonici di accavallamento a gogò Thrust che? Tranquillo, te lo spieghiamo durante lescursione, ma le foto che farai saranno molto eloquenti e avrai capito uno degli aspetti più spettacolari della collisione delle Alpi. Domenica 9 luglio: le vette intorno al Lago Nero Chicche della giornata: osserviamo le impronte di dinosauro della
Gardetta, il "Ticinosuchus ferox"
(le uniche sulle Alpi Occidentali, le più vecchie in Italia); osserviamo
in diretta lapertura del supercontinente Pangea.
Costo del trekking di 3 giorni (2 notti, 2 cene): 210€; 180€
per chi desidera dormire in tenda. Per
partecipare e' obbligatoria l'iscrizione on-line attraverso il modulo Per informazioni Associazione Geturismo: tel 338.7683188 Che cosa è la tre giorni di Geoturismo in
Valle Maira? A chi si rivolge Non sono presenti difficoltà escursionistiche
particolari, trattandosi il primo giorno di un tour automobilistico attraverso
la Valle Maira; il secondo giorno si rimane al pianoro della Gardetta,
risalendo sulla facile cresta del Bric Cassin e camminando nelle praterie
dell'altopiano; il terzo giorno, trasferimento in auto a Saretto di Acceglio,
per affrontare la breve escursione che giunge alle Sorgenti del Maira,
e a Chiappera, con passeggiata in piano fino alla base delle Cascate di
Stroppia. Le iscrizioni non sono dunque riservate soltanto a un pubblico "specializzato" nel campo della geologia, ma aperte a tutti coloro che amano la montagna e che si sono chiesti, almeno una volta nella vita, guardando il panorama dalla vetta di una montagna: "Ma come è nato tutto ciò?" Ideale per tutti gli appassionati e studiosi
di natura e ambiente, da bambini agli adulti di tutte le eta' che vogliano
scoprire l'incredibile storia dell'oceano che col tempo si trasformò nelle
Alpi, delle lagune e delle spiagge popolate da dinosauri e rettili preistorici.
Cosa portare: abbigliamento da montagna, scarponi, mantelline per la pioggia, cappello e occhiali per protezione dal sole. Creme protettive per il sole. |
![]() |
Copyright 2002-2024, Geoturismo.it - Hosting by Assistenza
Linux SicurezzaRete
|
![]() |