geoturismo

Per partecipare e' obbligatoria l'iscrizione

"CALCARE" LE DUE GRIGNE
più di 200 milioni di anni di storia (LC)

Giovedì 1 e venerdì 2 maggio 2014

Trekking grigna meridionale
Gli spendidi panorami delle Grigne

 

Data: giovedì 1 e venerdì 2 maggio 2014.

Luogo dell'appuntamento e orario:
Giovedì ore 9.30 vicino a Pasturo, in Valsassina, presso il parcheggio antistante la sede della Comunità Montana della Valsassina (Via Fornace Merlo, 2 - 23816 - Barzio (LC)). Lasceremo al parcheggio alcune auto. Conclusione prevista venerdì pomeriggio, attorno alle 16.30 - 17. In seguito bisogna tornare a prendere le auto che si troveranno ai Piani Resinelli.

Come raggiungere il luogo dell'appuntamento:
Con mezzi propri: si raggiunge Lecco e si seguono le indicazioni per "Valsassina", si prosegue fino a Pasturo. Chi arrivasse dalla Valtellina potrebbe salire in Valsassina da Bellano e raggiungere Pasturo dalla direzione opposta.
Con il treno: linea ferroviaria Milano-Calolziocorte-Lecco-Sondrio-Tirano, oppure Bergamo-Calolziocorte-Lecco; si può prendere un pullman fino a Pasturo. Se scegliete il treno, prendete contatti con la guida locale, così può darsi che si riesca a darvi un passaggio in auto dalla stazione di Lecco fino a Pasturo.

Programma:
Le Grigne sono tra i gruppi montuosi più ambiti e affascinanti d'Italia grazie al loro notevole interesse alpinistico e per la posizione in vicinanza di grandi centri urbani. Dal punto di vista geologico-naturalistico sono state, e sono tutt'ora, una palestra di studio di grandi scienziati, tra cui l'abate Stoppani (1824-1891).
Durante questa escursione di due giorni conosceremo la geologia che ha portato alla messa in posto di questi due bianchi massicci blocchi calcarei, visiteremo miniere che risalgono al 1600, metteremo la mano su uno dei siti geologici più fossiliferi della zona e senza importanti sforzi fisici sarà possibile identificare guglie e pareti sulle quali i grandi maestri dell'alpinismo hanno forgiato le loro carriere alpinistiche.
L'itinerario si sviluppa dapprima lungo una strada per il raggiungimento della zona mineraria, successivamente si percorre un sentiero di facile livello, che si inoltra nel bosco tra detrito calcareo e faggi, per poi uscire in una zona a prati e pascoli che offre viste panoramiche sulla Valsassina e sulla dorsale orobica-lecchese; si prosegue successivamente lungo la cosiddetta Traversata Bassa, un sentiero di estremo fascino alpino, che collega le pendici della Grigna Meridionale con le pendici della Grigna Settentrionale. Si arriverà entro un paio di ore alla località Pialeral, dove il Rifugio Antonietta ci ospiterà e ci accoglierà con le sue gustose pietanze per la sera. Il secondo giorno sarà dedicato alla paleontologia, la geologia che studia le tracce fossili e le loro connessioni con il passato. 200 milioni di anni fa laddove oggi camminiamo, inebriati dal paesaggio alpino, avremmo potuto nuotare in un caldo mare tropicale, ricco di fauna di varia dimensione e specie.
La giornata terminerà in bellezza con una discesa verso Pasturo, verdeggiante paese della Valsassina, a cui seguirà una esilarante visita alla Mostra paleontologica del Parco della Grigna Settentrionale: si potranno vedere fossili famosi come il rettile marino Lariosaurus, diversi pesci tra cui il più diffuso arealmente è il Saurichthys, la bella stella marina di recente ritrovamento, oltre che gasteropodi e bivalvi e vari minerali e rocce della zona lariana.

A chi si rivolge: agli appassionati dei trekking all'aria aperta, a chi ama i racconti di geologia e di storia naturale.

Difficoltà: escursionistica facile, il sentiero infatti non presenta particolari criticità.

Durata: primo giorno: circa 1,5 h di visita alla miniera, segue sentiero dai piani Resinelli al Pialeral, quota di partenza: 1300 m slm, quota di arrivo 1400 m slm, dislivello medio 400 metri, circa 3,5 h di "traversata bassa" - secondo giorno, circa 2,5 h percorso al sito paleontologico + 2 h di discesa verso Pasturo.

Vitto e alloggio: pranzo del primo giorno al sacco. Cena presso il rifugio, pernottamento e colazione in mezza pensione. Pranzo del secondo giorno al sacco, eventualmente prenotabile al rifugio (10 euro).

grignaTrekking
Boschi e montagne delle Grigne

Iscrizioni: entro lunedì 28 aprile 2014. Si invitano gli interessati ad iscriversi con il maggiore anticipo possibile. In caso di cattivo tempo o se non verrà raggiunto il minimo di n.8 partecipanti l'escursione non sarà effettuata e verrete tempestivamente informati. Se l'escursione sarà confermata si potranno "accogliere" iscrizioni tardive, purchè prendiate immediato contatto con la guida locale, Silvia (silvy.negri@gmail.com)

Contributo all'associazione:
E' obbligatoria la tessera dell'Associazione Geoturismo in corso di validità, e' possibile avere la tessera la mattina dell'escursione.
La quota di partecipazione comprende l'accompagnamento della geologa per due giorni, ingresso al parco minerario, materiale informativo, visita al sito fossilifero e al museo della comunità montana.
Quota soci geoturismo: adulti 95 euro (studenti 75 euro, ragazzi sotto i 14 anni 60 euro).
Quota nuovi soci: tessera 15 euro + contributo all'escursione 95 Euro (studenti 75 euro, ragazzi sotto i 14 anni 60 euro).

Note:
- abbigliamento da montagna, scarponi, mantelline per la pioggia, cappello e occhiali per protezione dal sole.
- l'attrezzatura per la visita alle miniere verrà fornita dal Parco minerario stesso.
- informazioni varie:
sito internet del Parco delle Grigne http://www.parcogrigna.it/pagina.php?id=24
sito internet miniere dei Resinelli http://www.miniereresinelli.it/
sito internet del Rifugio Antonietta http://www.rifugioantonietta.it/geologia.php


Copyright 2002-2024, Geoturismo.it - Hosting by Assistenza Linux SicurezzaRete

 

 

informazioni geoturismo viaggi attivita itinerari_musei libri_geoturismo