Data: 8 settembre 2013.
Luogo dell'appuntamento e orario: Località
Piani Resinelli, in Comune di Ballabio, provincia di Lecco (LC). Ore
10.30 al parcheggio di Piazzale Daniele Chiappa, davanti al bar Primo
Re (sotto i portici). Fine prevista per le ore 16.30.
Come raggiungere il luogo dell'appuntamento:
Per chi viene con mezzi propri: * arrivando da Milano si raggiunge
Lecco attraverso la statale 36, direzione Milano-Lecco; dopo la prima
galleria (del Monte Barro) prendere l'uscita "Valsassina",
che attraverso una serie di gallerie in salita porta a Ballabio; all'uscita
dalla galleria di Ballabio (ultima), prendere la seconda uscita sulla
rotatoria, con indicazione Località Piani Resinelli; circa 8
chilomentri di strada a tornanti (quattordici) ben transitabili, portano
alla località Piani Resinelli, dove il luogo dell'appuntamento
è immediatamente visibile (grande parcheggio di Piazzale Daniele
Chiappa, bar "Primo Re" sotto i portici). * Arrivando da Bergamo,
una volta entrati a Lecco, alla prima grossa rotatoria dopo il cartello
Lecco, prendere la prima uscita, andare sempre dritto, seguendo le indicazioni
per la Valsassina.
* Per chi arriva dalla Valtellina, ci sono due strade, raggiungere Lecco
oppure uscire a Bellano e seguire per Valsassina fino a Ballabio.
Per chi arriva con il treno: prendere la linea ferroviaria Milano-Lecco,
oppure Bergamo-Lecco, oppure Tirano-Milano; scendere a Calolziocorte
F.S. e prendere il bus "linea Calolziocorte-Ospedale-Ballabio-Resinelli"
(unica corsa possibile ore 08.50, durata 1h e 10 min). L'unica corsa
possibile per il ritorno è alle 16.55 con arrivo a Calolziocorte
F.S. ore 17.58.
Programma: Le Grigne, per il loro notevole interesse
alpinistico e per la posizione in vicinanza di grandi centri urbani,
sono tra i gruppi montuosi più frequentati d'Italia. Dal punto
di vista geologico-naturalistico sono state, e sono tutt'ora, una palestra
di studio di grandi scienziati geologi e paleontologi, tra cui Stoppani
(1824-1891).
Durante l'escursione sarà possibile individuare le rocce più
tenere, sulle quali si è mossa la bianca massa carbonatica della
Grignetta (Grigna Meridionale), dando origine alla disposizione attuale.
Senza importanti sforzi fisici sarà possibile identificare guglie
e pinnacoli sui quali i grandi maestri dell'alpinismo hanno forgiato
le loro carriere alpinistiche.
Data la vocazione agrosilvopastorale e turistica della località,
sarà gradevole fare visita ad un'azienda agricola locale, dove
ci verranno illustrate delle attività principali attualmente
praticate. Possibilità di acquisto di prodotti tipici locali.
L'itinerario si sviluppa dapprima lungo una strada asfaltata di avvicinamento
alle pendici della montagna (poco più di 1 Km), successivamente
si percorre un sentiero di facile livello, che si inoltra nel bosco
(1,3 km) tra detrito calcareo e faggi, per poi uscire in una zona a
prati e pascoli che offre viste panoramiche sulla Valsassina e sulla
dorsale orobica-lecchese, con arrivo all'azienda agricola (1,4 km).
Il ritorno si svolge lungo una strada agrosilvopastorale a tratti panoramica,
occasione per ulteriori osservazioni naturalistico-geologiche, prima
di raggiungere il piazzale di partenza (poco più di 2 km).
 
Boschi e montagne della Grigna
|
A chi si rivolge: a tutti gli appassionati di natura e ambiente,
di storia geologica ed alpinistica delle cosiddette "dolomiti lecchesi".
Difficoltà: facile.
Durata: 1 giorno, con durata toale dell'escursione
di circa 5 ore.
Pranzo: al sacco, meglio se portato da casa, ma
possibilità di reperimento in loco presso i rifugi della zona.
Iscrizioni: entro il 31 agosto 2013. Numero massimo
partecipanti 15.
Se non verrà raggiunto il minimo di n. 8 partecipanti l'escursione
non sarà effettuata.
Note:
- abbigliamento da montagna, scarponi, mantelline per la pioggia, cappello
e occhiali per protezione dal sole.
- In caso di maltempo è possibile che l'escursione venga rinviata,
in tal caso i partecipanti saranno contattati..
- Se il numero dei partecipanti confermati alla data di scadenza iscrizioni
non avrà raggiunto il numero minimo l'escursione non sarà
effettuata.
- possibilità di alloggio presso le strutture della zona dei
Piani Resinelli:
Ai Frassini: Bed & Breakfast via Ai Frassini 9, tel. 0341.590022,
cell. 333.3396912, info@aifrassini.com;
La Baita: Albergo via Carlanta 4, tel. 0341.590288;
La Meridiana: Bar-Ristorante-Camping via Escursionisti 25, te. 0341.590000,
cell. 328.6955424;
Rifugio Porta: Rifugio Albergo via Carlo Porta 4, tel. 0341.590105,
cell. 347.0749463, info@rifugioporta.it;
Rifugio S.E.L.: Rifugio Albergo piazzale Delle Miniere, tel. 0341.590094,
cell. 331.3585487;
Rifugio Soldanella: Rifugio Albergo via Carlo Mauri 1, tel. 0341.531132,
cell. 329.5745876, info@rifugiosoldanella.it;