Per partecipare
e' obbligatoria l'iscrizione
GEOTURISMO TRA IL LAGO DI COMO E LA
GRIGNA,
Dall'Orrido di Bellano alle sorgenti del Fiumelatte (LC)
Domenica 20 Ottobre 2013
Data: domenica 20 Ottobre 2013.
Luogo dell'appuntamento e orario: ritrovo alla stazione ferroviaria
di Bellano, alle ore 9.30.
Come raggiungere il luogo dell'appuntamento: Bellano si trova sulla
linea ferroviaria Milano - Tirano, pertanto è possibile salire
comodamente in treno a Monza, Lecco e Varenna; oppure a Tirano, Sondrio,
Morbegno, Delebio, Colico. Altrimenti potete arrivare in auto da altre
direzioni, in questo caso, troverete parcheggio agevole presso la stazione
ferroviaria di Bellano.
Programma: Ritrovo alla stazione di Bellano, incontro dei partecipanti,
iscrizioni. Segue breve spostamento all'ingresso dell'Orrido di Bellano.
Visita dell'Orrido con spiegazioni (45 min): il torrente Pioverna, che
oggi discende dalla Valsassina, produce uno spettacolo fragoroso e spumeggiante
fra le rocce di Bellano; alcune passerelle permettono di vedere questo
spettacolo molto da vicino. La guida consentirà di capire l'origine
geologica di questa manifestazione naturale così spettacolare.
All'uscita dall'orrido si risale attraverso una scalinata per raggiungere
il Sentiero del Viandante che ci condurrà nella zona rurale di
Bellano e poi in quella di Perledo e delle sue innumerevoli frazioni.
Durante il percorso saranno possibili alcune osservazioni geologiche,
come ad esempio rocce, depositi glaciali, conoidi alluvionali e tanto
altro (2 ore circa). Giunti in località Campallo visiteremo un
luogo spettacolare: una locanda appesa alla roccia, dove pranzeremo tutti
insieme (60 minuti). Dopo pranzo si riparte in direzione di vazio.
Ingresso al Castello di Vezio e visita (45 min): luogo suggestivo e panoramico
in cui si pratica l'antica arte della falconeria; esso ospita nella torre
una mostra dedicata al ritrovamento del LARIOSAURO, un rettile preistorico
rinvenuto allo stato fossile nel vicino torrente Esino.
Dopo la visita, ripresa del sentiero del viandante (40 minuti) fino alla
sorgente del Fiumelatte; il luogo consente di scoprire il carsismo della
Grigna che si trova alle nostre spalle.
Discesa verso Varenna (15 minuti) e conclusione dell'itinerario presso
Piazza San Giorgio. Ci potrà essere tempo libero per visitare la
Varenna, "perla del lago". Treno per Milano: ore 17.37 opp 18.37.
A chi si rivolge: a chi si appassiona di natura, geologia e
paesaggi.
Difficoltà: facile saliscendi su sentiero, non è
però adatto a chi non è abituato a camminare. La visita
all'orrido di Bellano invece non è adatta a chi soffre di vertigini
(si può aspettare fuori).
Durata: 1 giorno, con durata totale dell'escursione a piedi
di circa 3-4 ore (8 km).
Pranzo: presso il Crott del Pepott - i partecipanti possono
mangiare il pranzo al sacco portato da casa, oppure ordinare qualcosa
in loco, costi modesti, ottima qualità.
Costi e iscrizioni: Costo dell'escursione: 28 euro per gli
adulti, 15 euro per i ragazzi sotto i 15 anni, accompagnati dai genitori.
Comprende i costi organizzativi, l'accompagnamento e le spiegazioni
della guida, gli ingressi all'Orrido di Bellano e al Castello di Vezio.
Non comprende il pranzo né i costi dei treni e/o battelli.
Si prega di comunicare con qualche giorno di anticipo la propria intenzione
di partecipare all'escursione, tramite il sito di geoturismo. Per
eventuali necessità urgenti scrivere a questa email: silvy.negriATgmail.com.
NOTA: E' obbligatoria la tessera annuale dell'Associazione
Geoturismo in corso di validità, chi non la possiede può
averla la mattina stessa dell'escursione (15 Euro).
Note:
- abbigliamento per passeggiate, scarpe adatte per sentiero nei boschi,
occorrente per la pioggia e per la protezione dal sole. Acqua da bere.
- l'escursione si effettuerà con un minimo di 10 partecipanti.
- in caso di maltempo è possibile che l'escursione venga sospesa
o rinviata.
- in caso di annullamento i partecipanti saranno contattati per tempo
via email o cellulare.
- cani non ammessi
|
 |