| Sardegna
 Museo 
Sardo di Geologia e Paleontologia "D. Lovisato" Cagliari
 Dipartimento di Scienze della Terra, via Trentino, 51 Tel. 070/6757753 (Museo) 
6757704 (Segreteria)
 
 aperto su richiesta
 ingresso gratuito
 
 Il museo riunisce collezioni di materiali fossili: qualche trilobite e delle 
spugne primitive, diversi organismi dell'ordoviciano, piante del carbonifero e 
del perniano, reperti risalenti all'era mesozoica, una ricca collezione di echinidi 
e molluschi del cenozoico, resti di coccodrillo risalenti al miocene, vertebrati 
del quaternario.
 
 
 Museo di Paleontologia 
e Speleologia "E. A. Martel" Carbonia (Cagliari)
 via Campania, 61 b Tel. 0781/64382
 E-mail: museomartel@tiscalinet.it
 
 aperto 9-13 e 15-19 (inverno); 9-13 e 16-20 (estate) - chiuso lunedì
 
 Il museo conserva oltre 700 fossili di organismi animali e vegetali, 
esposti in ordine cronologico, che documentano la storia evolutiva della vita 
sulla terra. E' presente una sezione speleologica ed una paleontologica. La sezione 
paleontologica presenta una raccolta di fossili dall'era Paleozoica (570 milioni 
di anni fa) fino al Quaternario recente.
 
 
 Museo 
Paleontologico Fluminimaggiore (Cagliari)
 p.zza Giovanni 
XXIII Tel. 0781/580189-580165 (Privato)
 
 aperto su richiesta
 
 Raccoglie fossili rinvenuti nel territorio dal periodo cambriano in poi. È 
ricostruito un acquario con ambiente tipico paleozoico.
 
 
 Museo 
di Zoologia e Mineralogia Siddi (Cagliari)
 p.zza Leonardo 
da Vinci, 1 Tel. 070/939800 (Comune)
 
 aperto a richiesta
 ingresso 
gratuito
 
 Nel centro storico del paese l'ex Ospedale Managu, completamente 
ristrutturato, ospita una collezione di minerali della Sardegna e una di uccelli 
e altri animali imbalsamati. Il tutto costituiva la raccolta "Sanna", 
del museo di Ussana, acquistata dal Comune di Siddi.
 
 
 Museo 
di Scienze Naturali Belvì (Nuoro)
 via Roma, 17 Tel. 
0784/629467-629392 (Privato)
 
 aperto 9-12 tutti i giorni e il pomeriggio 
su richiesta
 ingresso gratuito
 
 Il museo espone minerali provenienti 
dalle miniere sarde e fossili databili dal paleozoico al quaternario.
 
 
 Museo Civico Archeologico e Paleobotanico 
Perfugas (Sassari)
 via N. Sauro Tel. 079/564241 per informazioni 
e prenotazioni
 Sito web: www.comune.perfugas.ss.it E-mail: sarundine@tiscalinet.it
 
 aperto 9-13 e 15-19 (da ott. a magg.), 9-13 e 16-20 (da giu. a sett.) 
- chiuso lunedì
 ingresso €. 2.60 intero, €. 1 ridotto (bambini 
e scolaresche), €. 2 ridotto per gruppi (min.10 persone), €. 1.50 ridotto 
per anziani (over 60), prezzi da definire per i residenti
 
 Il museo consta 
di 5 sezioni: la sez. paleobotanica espone un campionario di fossili vegetali 
provenienti dalle foreste pietrificate dell'Anglona; vi sono po la sez. paleolitica, 
la sez. neolitica ed eneolitica, la sez. nuragica, la sez. classica e medievale.
 
 
 Museo Mineralogico di IglesiasIglesias (CA)
 Via Roma 45
 Istituto Tecnico Industriale Minerario
 Tel. 
0781/22304-22502-22460-32419.
 Orari apertura: aperto 8.30-13.30 da lunedì 
a sabato - pomeriggio e festivi aperto su richiesta;
 Il Museo è situato 
all'interno di una bella costruzione Liberty degli inizi del '900, sede dell'Istituto 
Minerario Asproni. Istituito nel 1871, il museo espone una delle più complete 
collezioni di minerali esistenti nell'isola. Salone I: Minerali nazionali ed internazionali; 
modelli dell'arte mineraria, di macchine e apparecchiature di laveria , metallurgia 
e arricchimento di minerali; fossili vegetali e animali. Salone II: Espone le 
rare e pregevoli collezioni sarde, contenute entro belle ed antiche vetrine e 
bacheche. E' presentato quanto di più caratteristico hanno espresso la 
geologia e l'attività industriale legata alla miniera in Sardegna: carbone 
fossile, marmo, anglesiti, fosgeniti, galene, smithsoniti, calamine, fossili dell'Iglesiente; 
resti di scheletri umani ad attrezzi di lavoro dall'età punica a quella 
aragonese; plastici e modelli riproducenti i metodi di coltivazione e varie altre 
strutture; la piccozza di Alberto della Marmora , utilizzata durante le escursioni 
effettuate nell'isola nella prima metà dell'Ottocento e la carta geologica 
della Sardegna da lui elaborata a compendio degli studi compiuti. Museo 
Arte Mineraria
 Iglesias (Cagliari) Iglesias
 via Roma 47
 Tel. 333-4479980 
oppure 347-8333257
 Sito web: www.museoartemineraria.it
 
 aperto 
da aprile a maggio (sabato e domenica) 18-20 da luglio a settembre (da venerdì 
a domenica) 19-21 ingresso a pagamento.
 
 Il museo, articolato in un androne 
centrale e due anditi, è ubicato nei sotterranei dell'Istituto Minerario 
"Asproni", pregevole edificio Liberty. I sotterranei, fin dal tempo 
della costruzione dell'edificio, furono adibiti a laboratori per le esercitazioni 
pratiche che accompagnavano le materie di insegnamento; vennero utilizzati durante 
la seconda guerra mondiale come rifugio antiaereo ed infermeria-sala operatoria 
in collegamento con il vecchio ospedale Santa Barbara.
 L'esposizione è 
finalizzata a documentare e illustrare il mondo della miniera in Sardegna. Comprende 
un'importante raccolta di fotografie, attrezzature e macchine da laboratorio, 
nonché modellini e plastici in scala che hanno fatto la storia dell'arte 
mineraria.
 
 |  |