![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
||||
Voglio partecipare - Voglio maggiori informazioni Un viaggio su una bellissima isola di origine vulcanica dove la natura
e' ancora preservata e la geologia si manifesta con evidenza.
Itinerario: 1º giorno Arrivo, sistemazione in doppia a Costa Teguise. Aperitivo di benvenuto e presentazione del programma da parte delle guide. Cena in ristorantino tipico. 2º giorno - Il Nord Colazione e partenza per il villaggio di Ye da cui inizieremo l'ascesa al bordo inferirore del cratere più grande di quest'area: il Monte Corona (609 m s.l.m.) (1.5 ore). Dopo una breve spiegazione geologica in cima, costeggeremo a piedi l'edificio vulcanico per ammirarne le sue strutture e i suoi depositi di lapilli ossidati che danno alle sue pendici una caratteristica colorazione arrossata. Questo è il vulcano che, circa 4000 anni fa, creò uno il gigantesco tunnel vulcanico (forse il più grande al mondo) che ammireremo durante la visita a la Cueva de los Verdes. Il nostro percorso proseguirà sul bordo aereo del Risco di Famara, da dove potremo godere di una delle viste più mozzafiato che l'isola può offrire. Visita a La Cueva de los Verdes. Cena in ristorantino tipico. 3º giorno - Il Parco Nazionale di Timanfaya Salita
a piedi di uno dei crateri freatomagmatici più perfetti delle isole Canarie:
la Caldera
Blanca.
Con un diametro di 1.200, metri Caldera Blanca e' in realta' un anello
freatomagmatico di tufi dalla cui sommita' si può apprezzare il mare di
lava eruttata dal vulcano Timanfaya nel 1730-36.
4º giorno - Il litorale di Timanfaya L'escursione avrà inizio in una piccola spiaggia di sabbia nera, da cui proseguiremo a piedi lungo la costa sud-occidentale di Lanzarote ammirando le bellissime e bizzarre formazioni di lava basaltica sul mare, create nel tempo dalla forza e dalla potenza delle onde dell'oceano. L'escursione a piedi durerà circa 4 ore, livello medio. I paesaggi sono surreali, si ha l'impressione di trovarsi in un ambiente in cui non c'è presenza umana, un altro pianeta. Seguiranno le visite presso il meraviglioso cratere de El Golfo e poi Los Hervideros. Cena in ristorantino tipico. 5º giorno - Il Sud Passeggiata lungo la costa sud-orientale dell'isola. Partendo dal villaggio di Femés (360 m. s.l.m.) risaliremo brevemente la cresta del Filo (450 m s.l.m.) per poi seguire il semplice ma suggestivo sentiero che attraversa il massiccio de Los Ajaches. Dopo circa 4 ore di camino lento arriveremo al villaggio di Playa Quemada. Prima di arrivare in paese ci fermeremo per fare il bagno nelle limpide acque di una spiaggetta di fine sabbia nera. Il massiccio de Los Ajaches rappresenta il cuore geologico dell'isola in cui affiorano i gabbri ofiolitici di 17 milioni di anni, ossatura primordiale dell' isola. Le sue profonde valli di erosione sono oggi la dimora della maggior parte delle mandrie di capre di Lanzarote. Visita alla città medievale di Teguise. Cena in ristorantino tipico. 6º giorno - Il Massiccio di Famara Dalla vasta spiaggia di Famara, famosa per il kite-surf, ci inerpicheremo lungo il ripido ma facile sentiero del Massiccio di Famara, intagliato dall'erosione attraverso un'impressionante successione di basalti antichi, fino alla cima più alta di Lanzarote: Peñas del Chache (630 m s.l.m., 2.5 ore). Lungo il percorso avremo la possibilità di incontrare le 20 specie di piante endemiche, esclusive di Lanzarote e dalla vetta si potrà ammirare il vertiginoso salto di oltre 600 metri a picco sul mare. Sulla via del ritorno visiteremo Jameos del Agua, sezione finale del tunnel vulcanico creato dal vulcano de La Corona. Cena a Costa Teguise. 7º giorno Mattinata libera, last minute shopping e partenza per l'Italia.
Tipologia: Trekking giornalieri Durata: 7 giorni Guide: guida italiana geologo Gruppo: minimo 6 max. 12 partecipanti Pernottamento: hotel Partenze 2013: VEDI
PROGRAMMI VIAGGIO 8 GIORNI A LANZAROTE Quota:
La quota comprende La quota non comprende: Voglio partecipare - Voglio maggiori informazioni |
![]() |
||||
Copyright 2002-2024, Geoturismo.it - Hosting by Assistenza
Linux SicurezzaRete
|
![]() |