Giro dell'Islanda: tra mare,
vulcani e ghiacciai - 12 giorni
Viaggio
con jeep e passeggiate a piedi facili, per scoprire le più belle aree vulcaniche
attive (geyser, allineamenti di coni vulcanici, sorgenti termali nella natura,
ecc.), il più grande ghiacciaio d'Europa, il Vatnajokull con le sue lagune
di iceberg e la natura straordinaria della costa islandese (scogliere ricche di
uccelli, fiumi e imponenti cascate).
Un geologo accompagna il gruppo per raccontare
e descrivere gli ambienti naturali islandesi e gli angoli più segreti che
si raggiungono con interessanti e facili camminate.
Si percorrera' l'intero
giro dell'isola per scoprirne i molti paesaggi e le meraviglie geologiche di una
terra unica al mondo.

Bagni tra le acque termali | |

Basalti colonnari | |
Itinerario:
1.
Volo Milano Keflavik
Incontro con la guida (geologo italiano che accompagna
per tutto il viaggio), trasferimento a Reykjavik con minibus privato e pernottamento
in guesthouse.
2. Reykjavik - Borgarnes - Stykkisholmur
Percorrendo
la strada costiera in direzione Nord, raggiungiamo le aree geotermiche attive
di Reykholt con cascate, verdi praterie e interessanti formazioni laviche che
spaziano su uno dei più grandi ghiacciai: il Langjokull. Dopo una pausa
a Borgarnes per il pranzo, attraversiamo la penisola dello Snaefellsnes per raggiungere
il villaggio di pescatori di Stykkisholmur, dove alloggiamo per 2 notti. Pernottamento
in guesthouse.
3. Stykkisholmur Snaefelllsjokull
Giornata dedicata
alla scoperta del vulcano Snaefells; si raggiunge, con una bella passeggiata,
la base del ghiacciaio a calotta che ne ricopre il cratere. Lungo la costa osserviamo
spiagge dorate e interessanti formazioni vulcaniche con archi di roccia e colonie
di uccelli. La natura di queste coste è unica e incontaminata ed è
famosa per la riproduzione di specie come le anatre Eider. Rientro a Stykkisholmur.
4. Stykkisholmur - Blonduos - Akureyri
Si raggiunge il fiordo di Hrutafjordur,
che taglia la penisola di Nord Ovest dal resto dellIslanda; oltre Blonduos
si visita la costa della penisola di Skagi dove non è difficile osservare
le foche che si scaldano al sole. Nel pomeriggio ci si addentra nella vallata
tra le montagne di Oxnadalsheidi, spesso ancora innevate anche in estate inoltrata,
fino a raggiungere Akureyri, la città più grande del Nord Islanda.
Tempo per una passeggiata nel centro e al porto, pernottamento in guesthouse.
5. Akureyri Godafoss Lago Mivatn
In breve raggiungiamo
la valle dove le impetuose cascate di Godafoss (Cascate degli Dei) si infrangono
fragorosamente scavando interessanti formazioni di basalti colonnari. Oltre le
cascate si apre il panorama ampio sul Lago Mivatn, circondato da vulcani e sorgenti
termali. Larea del Lago è anche famosa per la nidificazione (inizio
estate) di numerose specie di anatre dai colori vivacissimi. Brevi escursioni
a piedi per scoprire i vulcani, le aree termali (tempo per un bagno nelle acque
sulfuree) e i geyser di questa regione. In serata raggiungiamo la cittadina di
Husavik, importante porto di pesca; da qui possiamo ammirare bellissimi tramonti
(sole di mezzanotte in giugno). Pernottamento in guesthouse.
6. Husavik
- Tjorness - Husavik
Una giornata dove lasciamo i motori spenti, per dedicarci
alla visita del porto, del promontorio, per un rilassante bagno nelle acque termali
e, per chi lo desidera, per unescursione di whale watching o per una passeggiata
a cavallo lungo la costa. La costa della penisola di Tjorness è famosa
per alcune colonie di coloratissimi pulcinella di mare. Pernottamento in guesthouse.
7. Husavik - Krafla - Egillstadir - Berunes
Si riparte verso linterno
dellIslanda per visitare larea vulcanica di Krafla, con limmensa
colata del 1975 e il cratere di Viti, che ospita un incantevole lago solfureo.
Da qui si attraversa larea desertica degli altipiani, con panorami che spaziano
verso i vulcani Herdubreid ed Askja, visibili nelle giornate più limpide.
Raggiunta la cittadina di Egillstadir, tempo per il pranzo e per due passi tra
le betulle. Si entra poi nella regione dei fiordi dellEst dove si respirano
le atmosfere del popolo del mare con porticcioli e barche per la pesca
al merluzzo, allevamenti di salmone e fattorie isolate lungo la costa. Pernottamento
e cena in una delle più belle fattorie storiche dIslanda, in località
Berunes. HB
8. Berunes - Vatnajokull - Jokullsarloon
I fiordi di questa
regione permettono di osservare le rocce dellIslanda primordiale, a volte
mineralizzate e spesso tagliate da lame di basalto. Costeggiando i
fiordi raggiungiamo il grande ghiacciaio islandese, il Vatnajokull, che dapprima
si fonde con verdi praterie ricche di lagune e di uccelli e poi si fa via via
più severo in un putpurri di montagne, ghiacciai e oceano; raggiungiamo
la fantastica laguna degli iceberg, dove cominciamo una bellissima passeggiata
alla scoperta degli angoli selvaggi del territorio. Pernottamento e cena nella
bella struttura di Littli Hof, fattoria-hotel.
9. Skaftafell - Skogar
Dedichiamo
la prima parte della giornata ad una bella camminata lungo i sentieri del Parco
Nazionale di Skaftafell per raggiungere linteressante cascata di Svartifoss,
attraversare la foresta di betulle nane fino ad affacciarsi sul balcone panoramico
del ghiacciaio Skaftajokull, impressionante fiume di ghiaccio. Nel pomeriggio
attraverso alcune importanti colate di lava del 1700 raggiungiamo Vik, il luogo
più a Sud dellIsola, con i suoi mitici faraglioni e le
spiagge nere. In serata arrivo allostello della grande fattoria storica
di Skogar, dove dormiamo per 2 notti.
10. Skogafoss e i panorami tra i
due ghiacciai
Escursione a piedi dalle imponenti cascate di Skogafoss per
risalire il promontorio tra i due ghiacciai. Il panorama dallalto ci permette
di ammirare la costa islandese, i ghiacciai a calotta oltre che i prodotti e gli
effetti dellultima eruzione (2010). Tempo a disposizione per un bagno caldo
e per visitare una famiglia islandese della regione.
11. Gullfoss - Geyser
- Reykjavik
Si raggiungono le cascate di Gullfoss e del rinomato campo di
geyser nei pressi dellabitato di Geysir. In serata rientro a Reykjavik e
cena libera in città. Guesthouse in camere doppie.
12. Trasferimento
e volo per lItalia

I colori dei ghiacci al tramonto | |

Paesaggi desertici | |
Tipologia:
jeeptour
Durata: 12 giorni
Guide: geologo italiano
Gruppo:
6 - 12 persone
Pernottamento: guesthouse camere da 2 a 4 posti e
tenda
Partenze 2015: 20 giugno, 6 luglio, 20 luglio, 24 agosto
Quota: € 1.900 + volo
Comprende:
volo a/r da Milano; guida
(geologo/naturalista italiano); pasti e pernottamenti come da programma; jeep
guidate dai nostri responsabili; tende e attrezzatura da campo; tenda cucina;
dispensa geologico-naturalistica; assicurazione viaggio Mondial Assistance.
Non
comprende:
quota discrizione; mance e spese di carattere personale;
bevande al di fuori dellacqua; pasti in città; escursioni facoltative
(whalewatching, a cavallo etc.), ingresso alle piscine; adeguamento carburante,
tutto quanto non specificato ne la quota comprende. QI: 50 €.
Note:
Area Sud: temperature diurne 14-15°C, notturne 8°C. Costa Sud e area SW
clima con frequenti precipitazioni; fortunatamente il vento crea continui cambiamenti
e difficilmente la pioggia perdura tutta la giornata. Non mancano le belle giornate
di sole con temperature che a sud arrivano anche a 20°C.
Pasti:
le guide cucinano cene con cibi islandesi alternandoli a serate italiane (pasta,
risotto). I pranzi sono veloci spuntini al sacco con pietanze locali.
Se
volete maggiori informazioni sui nostri viaggi scriveteci usando il MODULO