Iscrizione

Napoli, Somma-Vesuvio, Pompei ed Ercolano, Campi Flegrei.

trekking vulcano
 
escursione fumarole

Vulcani Partenopei, viaggio tra i vulcani del mito: 5 giorni/4 notti
1 - 5 Novembre 2006

Nella turbolenta e variopinta cornice di Napoli (antica Partenope) un viaggio dedicato ai vulcani più o meno noti della regione, che ne hanno scolpito la storia, l'assetto geografico, lo sviluppo urbano e l'economia, nel passato come nel presente.
Abitata sin dal X secolo a.C., Napoli compare nelle cronache di ogni tempo come luogo di mito, decantata per la bellezza del golfo, la mitezza del clima e la violenza degli scenari naturali.
La Napoli di oggi, caotica e sovraffollata, rimane una delle città più affascinanti del Mediterraneo, che non può lasciare indifferente il suo visitatore (nel bene e nel male). Città stratificata, vi si possono ripercorrere 3000 anni di storia della civiltà, strettamente legati alla storia eruttiva delle due aree vulcaniche sulle quali si è accresciuta: il Complesso del Somma-Vesuvio e il Distretto Flegreo.

L’attuale edificio vulcanico del Vesuvio insieme all’antica caldera del M.te Somma formano il Complesso del Somma-Vesuvio. Tristemente famoso per l’eruzione del 79 d.C. che ha distrutto le città romane di Pompei ed Ercolano, vanta il più antico osservatorio vulcanologico del mondo. L’ultima eruzione si è avuta nel marzo 1944, a suggello dell’ultimo bombardamento tedesco.
Il Distretto Vulcanico Flegreo include i Campi Flegrei (dal greco “campi ardenti”) e le isole di Procida e Ischia. Il paesaggio, influenzato dall’attività vulcanica e dai movimenti verticali del suolo (bradisismo), è disegnato da insenature e promontori di roccia tufacea, da cinque laghi e dall’esteso campo di fumarole del vulcano Solfatara. L’ultima eruzione, nel 1538, ha creato in 8 giorni il Monte Nuovo, il più giovane d’Europa.
Il viaggio si ripromette di fornire gli elementi di base della vulcanologia, attraverso la visita di crateri spenti, attivi e quiescenti, scavi archeologici, colate di lava, caldere e fumarole senza tralasciare gli interessi storico-artistici della città di Napoli e la gastronomia regionale.


Lagoa do fogo
 
Lagoa do fogo


Itinerario e programma
Giorno 1. Arrivo a Napoli indipendente e spostamento in B&B(1). Presentazione del viaggio(2). Tempo per esplorare il centro storico della città. Cena in trattoria – B&B Napoli;

Giorno 2. Visita dell’ Osservatorio Vesuviano. Escursione al Cratere del Vesuvio. Visita guidata a “Napoli Sotterranea” tra scale e cunicoli scavati nel Tufo Giallo Napoletano. Cena in trattoria – B&B Napoli;

Giorno 3. Visita degli scavi di Pompei e di Ercolano distrutte dall’eruzione del 79 d.C. ed esame dei diversi prodotti vulcanici che hanno ricoperto le due città. Cena in ristorante – B&B Napoli;

Giorno 4. Escursione alle falesie vulcaniche dei Campi Flegrei: Mergellina, Posillipo, Nisida e Capo Miseno. Escursione al M.te Nuovo (oasi naturalistica). Visita del Vulcano Solfatara e Tempio di Serapide (“termometro” del bradisismo flegreo). Cena in ristorante – B&B Napoli;

Giorno 5. Mattinata libera con diverse opzioni: Castel Sant’Elmo e quartiere Vomero, Museo Archeologico Nazionale, visita della Napoli “religiosa”. Partenza da Napoli indipendente(3).

Lagoa do fogo
 
Lagoa do fogo

Tipologia: visite cittadine e facili escursioni

Durata: 5 giorni - 4 notti.

Guida: guida geologo italiano

Visite: 6

Pernottamento: 4 B&B (stanze triple)

Pasti: 4 colazioni, 5 pranzi al sacco, 4 cene complete (escluse le bevande)

Gruppo: min. 6, max. 12.

Partenze 2015: Per gruppi precostituiti su richiesta, Minimo 6 partecipanti.

Quota individuale: 580 €

Supplemento stanza doppia: 40 € a persona

La quota comprende: 6 visite, tutti i trasporti (minibus privati, autobus, treni e metropolitana) tranne il viaggio A/R da e per Napoli, materiale informativo, 4 pernottamenti con colazione, 5 pranzi al sacco e 4 cene complete (escluse le bevande), guida italiana geologo, assicurazione viaggio.

La quota non comprende: quota di iscrizione (QI), viaggio A/R da e per Napoli, le bevande, eventuali escursioni facoltative, spese di natura personale, tutto quanto non compreso nella voce “La quota comprende”.

QI: € 40.

NOTE:
(1) Saranno fornite dettagliate informazioni per raggiungere il B&B in autobus da stazione o aeroporto. Per chi lo desiderasse è possibile prenotare un servizio taxi a tariffa fissa per il B&B (11 euro dalla stazione e 16 euro dall’aeroporto).
(2) La guida geologo dell’Associazione Geoturismo vi aspetterà in albergo dalle 10:00 per l’introduzione al viaggio, la consegna di una dispensa informativa e una prima visita della città.
(3) La guida potrà aiutarvi ad organizzare il vostro trasferimento alla stazione e/o aeroporto.

Iscrizione

Se volete maggiori informazioni sui nostri viaggi scriveteci usando il MODULO